Introduzione

Il capitolo introduce all’ambiente QGIS processing, un ambiente di elaborazione di dati geografici che può essere utilizzato per chiamare da QGIS algoritmi nativi e di terze parti, rendendo le attività di analisi spaziale più produttiva e facile da realizzare.

Nella sezione seguente esamineremo come usare gli elementi grafici di questo ambiente e come ottenere il massimo da ciascuno di essi

Ci sono quattro elementi base nella GUI dell’ambiente, che vengono usati per lanciare algoritmi con differenti finalità. La sceltra tra uno strumento e un altro dipenderà dal tipo di analisi che si desidera eseguire e dalle caratteristiche particolari di ciascun utente e progetto. Tutti questi elementi (esclusa l’interfaccia di batch processing, che come vedremo è chiamata da Strumenti) possono essere selezionati dal menu Processing (vedrete più di quattro voci. Le altre non sono usate per eseguire algoritmi e saranno spiegate nel seguito del capitolo).

  • Strumenti. E’ l’elemento principale della GUI, ed è usata per eseguire un particolare algoritmo o lanciare un batch process basato su tale algoritmo.

Figure Processing 1:

../../../_images/toolbox.png

Strumenti di Processing

  • Modellatore grafico. Molti algoritmi possono essere combinati graficamente usando il modellatore per definire un flusso di lavoro, generando un singolo processo che coinvolge più sotto-processi

Figure Processing 2:

../../../_images/models.png

Modellatore di Processing

  • Gestore della cronologia. Tutte le azioni eseguite usando uno qualsiasi degli elementi sopramenzionati sono raccolte in un file di cronologia e possono essere successivamente riporodotte usando il gestore della cronologia

Figure Processing 3:

../../../_images/history1.png

Storico e log di Processing

  • Intercaccia di batch processing. Questa interfaccia vi permette di eseguire processi batch e di automatizzare l’esecuzione di un particolare algoritmo su piu’ dataset.

Figure Processing 4:

../../../_images/batch_processing.png

Interfaccia di Batch Processing

Nelle sezioni seguenti rivedremo in dettaglio ciascuno di questi elementi.