Come Iniziare

Questo capitolo fornisce una veloce panoramica sull’installazione di QGIS, su alcuni dati campione scaricabili dal sito QGIS e su come avviare una prima semplice sessione in cui visualizzare layer raster e vettoriali.

Installazione

L’installazione di QGIS è molto semplice. Pacchetti standard per l’installazione sono disponibili per MS Windows e Mac OS X. Per le distribuzioni GNU/Linux sono disponibili pacchetti binari (rpm e deb) o archivi software da aggiungere al gestore di installazione. Informazioni aggiornate possono essere reperite sul sito web di QGIS http://download.qgis.org.

Installazione da codice sorgente

If you need to build QGIS from source, please refer to the installation instructions. They are distributed with the QGIS source code in a file called ‘INSTALL’. You can also find it online at http://htmlpreview.github.io/?https://raw.github.com/qgis/QGIS/master/doc/INSTALL.html

Installazione su supporti esterni

QGIS permette di definire una opzione ``–configpath `` che sostituisce il percorso di default (ad esempio ~ / qgis2 sotto Linux) per la configurazione utente e forza QSettings di utilizzare anche questa directory. Questo permette agli utenti di effettuare ad esempio un’installazione QGIS su un flash drive con tutti i plugin e le impostazioni. Confronta anche con la sezione Menu Sistema.

Dati campione

La guida utente contiene esempi basati sul set di dati campione di QGIS.

win L’installer per Windows comprende un’opzione per scaricare il set di dati campione di QGIS. Se selezionato, i dati verranno scaricati nella vostra cartella Documenti e posizionati in una cartella denominata GIS Database. Si può usare Windows Explorer per spostare questa cartella in qualunque altra posizione. Qualora non fosse stata selezionata l’opzione per installare il set di dati campione durante l’installazione iniziale di QGIS è possibile

nix osx For GNU/Linux and Mac OSX there are not yet dataset installation packages available as rpm, deb or dmg. To use the sample dataset download the file qgis_sample_data as ZIP archive from http://download.osgeo.org/qgis/data/qgis_sample_data.zip and unzip the archive on your system. The Alaska dataset includes all GIS data that are used as examples and screenshots in the user guide, and also includes a small GRASS database. The projection for the QGIS sample dataset is Alaska Albers Equal Area with unit feet. The EPSG code is 2964.

PROJCS["Albers Equal Area",
    GEOGCS["NAD27",
        DATUM["North_American_Datum_1927",
            SPHEROID["Clarke 1866",6378206.4,294.978698213898,
                AUTHORITY["EPSG","7008"]],
            TOWGS84[-3,142,183,0,0,0,0],
            AUTHORITY["EPSG","6267"]],
        PRIMEM["Greenwich",0,
            AUTHORITY["EPSG","8901"]],
        UNIT["degree",0.0174532925199433,
            AUTHORITY["EPSG","9108"]],
        AUTHORITY["EPSG","4267"]],
    PROJECTION["Albers_Conic_Equal_Area"],
    PARAMETER["standard_parallel_1",55],
    PARAMETER["standard_parallel_2",65],
    PARAMETER["latitude_of_center",50],
    PARAMETER["longitude_of_center",-154],
    PARAMETER["false_easting",0],
    PARAMETER["false_northing",0],
    UNIT["us_survey_feet",0.3048006096012192]]

Se si intende utilizzare QGIS come frontend grafico per GRASS, è possibile trovare una selezione di località campione (per esempio Spearfish o South Dakota) presso il sito ufficiale di GRASS GIS http://grass.osgeo.org/download/sample-data/.

Sessione di esempio

Ora che si è installato QGIS e si ha a disposizione un set di dati campione, dimostreremo una breve e semplice sessione di QGIS. Visualizzeremo un layer raster ed uno vettoriale. Useremo il layer raster dell’uso del suolo qgis_sample_data/raster/landcover.img e il layer vettoriale dei laghi qgis_sample_data/gml/lakes.gml.

Avvio di QGIS

  • nix Avviare QGIS scrivendo: QGIS al prompt dei comandi, oppure se si utilizzano pacchetti binari precompilati, utilizzando il menu delle applicazioni.

  • win Avviare QGIS usando il menu Start o l’icona sul desktop, oppure facendo doppio click su un file di progetto QGIS.

  • osx Doppio click sull’icona nella cartella Applicazioni.

Caricare dati raster e vettoriali dal set di dati campione

  1. Cliccare sull’icona mActionAddRasterLayer Aggiungi Raster.

  2. Individuare la cartella qgis_sample_data/raster/, selezionare il file ERDAS Img landcover.img e cliccare [Apri].

  3. Se il file non appare nella lista, controllare se il tipo di file selezionato nel menu in basso della finestra di dialogo è corretto, in questo caso Immagine ERDAS (*.img, *.IMG).

  4. Ora cliccare sull’icona mActionAddOgrLayer Aggiungi Vettore.

  5. radiobuttonon File deve essere selezionato come tipo di sorgente nella finestra di dialogo Aggiungi vettore . Ora cliccare [Sfoglia] per selezionare il layer vettoriale.

  6. Individuare la cartella qgis_sample_data/gml/, selezionare “GML” dal menu tipo file, poi selezionare il file GML lakes.gml e cliccare [Apri] , poi nella finestra di dialogo Aggiungi vettore cliccare [OK].

  7. Ingrandire un la vista su un’area a vostra scelta con alcuni laghi.

  8. Fare doppio click sul layer lakes nella legenda per aprire la finestra Proprietà layer.

  9. Cliccate sulla scheda :guilabel: Stile e selezionate un blu come colore di riempimento.

  10. Cliccare sulla scheda Etichette e spuntare l’opzione checkbox Mostra etichette per abilitare l’etichettatura. Scegliere il campo NOME come campo per l’etichetta.

  11. Per migliorare la leggibilità delle etichette, è possibile aggiungere un buffer bianco intorno a loro, cliccando su “Buffer” nell’elenco a sinistra, controllando | checkbox |: guilabel: Disegnare buffer di testo e scegliendo 3 come dimensione del buffer.

  12. Cliccare [Applica] , controllare se il risultato è buono ed infine premete il tasto [OK].

Visto come è facile visualizzare layer raster e vettoriali in QGIS ? Proseguiamo alla sezione seguente per imparare ulteriori funzioni, caratteristiche ed impostazioni.

Avvio e chiusura di QGIS

Nella sezione Sessione di esempio abbiamo già imparato come avviare QGIS. Ripeteremo questa operazione qui per mostrare come QGIS fornisca ulteriori opzioni all’avvio da riga di comando.

  • nix Assumendo che QGIS sia installato nel vostro PATH, lo si può avviare digitando: qgis al prompt dei comandi o facendo doppio click sul collegamento all’applicazione (o shortcut) sul desktop o nel menu delle applicazioni.

  • win Avviare QGIS usando il menu Avvio (Start) o il collegamento sul desktop, o facendo doppio click su un progetto QGIS precedentemente salvato.

  • osx Fare doppio click sull’icona QGIS nella cartella Applicazioni (Applications). Se si vuole avviare QGIS in una shell, eseguire /percorso-installazione-eseguibile/Contents/MacOS/Qgis.

Per uscire da QGIS, cliccare sul menu File osx QGIS ‣ Esci, o usare la scorciatoia da tastiera Ctrl+Q .

Opzioni linea di comando

nix QGIS supporta un certo numero di opzioni se avviato da riga di comando. Per avere una lista delle opzioni possibili, digitare “qgis –-help” al prompt dei comandi. La sintassi d’uso di QGIS è la seguente:

    qgis --help
    QGIS - 2.0.1-Dufour 'Dufour' (exported)
QGIS is a user friendly Open Source Geographic Information System.
    Usage: qgis [OPTION] [FILE]
      options:
        [--snapshot filename]           emit snapshot of loaded datasets to given file
        [--width width]                 width of snapshot to emit
        [--height height]               height of snapshot to emit
        [--lang language]               use language for interface text
        [--project projectfile]         load the given QGIS project
        [--extent xmin,ymin,xmax,ymax]  set initial map extent
        [--nologo]                      hide splash screen
        [--noplugins]                   don't restore plugins on startup
        [--nocustomization]             don't apply GUI customization
        [--optionspath path]            use the given QSettings path
        [--configpath path]             use the given path for all user configuration
        [--code path]           run the given python file on load
        [--help]                        this text

      FILES:
        Files specified on the command line can include rasters,
        vectors, and QGIS project files (.qgs):
        1. Rasters - Supported formats include GeoTiff, DEM
           and others supported by GDAL
        2. Vectors - Supported formats include ESRI Shapefiles
           and others supported by OGR and PostgreSQL layers using
           the PostGIS extension

Suggerimento

Esempio di utilizzo delle opzioni da riga di comando

QGIS può essere avviato specificando uno o più file di dati da riga di comando. Per esempio, assunto che ci si trovi nella directory qgis_sample_data, si può avviare QGIS con un layer vettoriale e un file raster inserendo il seguente comando: qgis ./raster/landcover.img ./gml/lakes.gml

Opzioni linea di comando “–snapshot”

L’opzione consente di creare uno snapshot in formato PNG della vista corrente. Questo può essere utile quando si hanno molti progetti e si vogliono generare schermate dai propri dati.

Il file PNG generato ha una risoluzione di 800x600 pixels. Questa può essere adattata usando gli argomenti da riga di comando “–width” e “–height”. Dopo l’opzione “–snapshot” può essere specificato il nome del file con cui si vuole salvare l’immagine.

Opzioni linea di comando “–lang”

L’interfaccia di QGIS si presenta nella lingua definita dalle impostazioni di localizzazione di sistema. Se si desidera l’interfaccia in un’altra lingua, lo si può specificare all’avvio. Ad esempio: “–lang=en” fa sì che QGIS si avvii localizzato in inglese. Un elenco delle lingue supportate è disponibile all’indirizzo http://www.qgis.org/wiki/GUI_Translation_Progress

Opzioni linea di comando “–project”

E’ possibile avviare QGIS anche con un file di progetto. Basta semplicemente aggiungere l’opzione da riga di comando “–project” seguita dal percorso e dal nome del progetto e QGIS si aprirà caricando tutti i layer indicati nel file specificato.

Opzioni linea di comando “–extent”

Per fare sì che QGIS si avvii visualizzando una specifica porzione di mappa, è necessario specificare i limiti dell’estensione (bounding box) che si intende visualizzare secondo il seguente ordine, con ogni valore separato da virgole:

--extent xmin,ymin,xmax,ymax

Opzioni linea di comando “–nologo”

Questa opzione nasconde lo splash screen quando QGIS viene avviato.

Opzioni linea di comando “–noplugins”

Se si verificano problemi con i plugin all’avvio di QGIS, è possibile evitare di caricarli. Saranno comunque disponibili in seguito nel Gestore plugin.

Opzioni linea di comando “–nocustomization”

Usando questa opzione le personalizzazioni dell’interfaccia non verranno applicate all’avvio.

Opzioni linea di comando “–optionspath”

Potreste avere più di una configurazione e con questa opzione potete decidere quale usare al momento di avviare QGIS. Si veda la Sezione 3.8 per controllare dove il vostro sistema operativo salva i file d’impostazione. Al momento non c’è modo di specificare in quale file salvare le impostazioni, per cui potete creare una copia del file di impostazione e rinominarlo.

Opzioni linea di comando “–configpath”

Questa opzione è simile alla precedente, ma in più sovrascrive il percorso di default (~/.qgis) per le configurazioni utente e forza anche QSettings ad usare questo percorso. Questo permette all’utente, ad esempio, di portare l’installazione di QGIS su una flash drive (es. una chiave USB) insieme a tutti i plugin ed impostazioni.

Progetti

Lo stato della vostra sessione QGIS è considerata un Progetto. QGIS lavora su un progetto alla volta. Le impostazioni sono considerate sia come proprie di un progetto, o come predefinite per nuovi progetti (guarda Sezione Opzioni dell’interfaccia grafica (GUI)’). QGIS puo’ salvare lo stato del vostro spazio di lavoro in un file di progetto usando il menu opzioni :menuselection: `Progetto –> mActionFileSave Salva`o :menuselection:`Progetto ‣ mActionFileSaveAs Salva Come

Caricate i progetti memorizzati in una sessione QGIS usando Progetto ‣ mActionFileOpen Apri ..., Progetto ‣ Nuovo da modello or Progetto ‣ Apri recenti.

Se desiderate ripulire la vostra sessione e ricominciare, scegliete Progetto ‣ mActionFileNew Nuovo. Ciascuna di queste opzioni di menu vi chiederà se salvare il progetto esistente nel caso in cui sono state eseguite modifiche da quando esso è stato aperto o salvato per l’ultima volta.

Le informazioni salvate nel file di progetto includono:

  • Layers aggiunti

  • Proprietà dei layer, inclusa la loro rappresentazione grafica

  • Proiezione usata per la vista mappa

  • Ultima estensione della vista (scala e inquadramento)

Il file di progetto è salvato in formato XML, così da poter essere editato esternamente a QGIS con qualunque editor, se si conosce la sintassi. Il formato del file di progetto è stato modificato parecchie volte rispetto a quello delle precedenti versioni di QGIS, di conseguenza file di progetto salvati con precedenti versioni di QGIS potrebbero non funzionare più correttamente. Si può essere avvertiti preventivamente di ciò selezionando dalla scheda Generale nel menu Impostazioni ‣ Opzioni:

checkbox Chiedi di salvare il progetto e cambia sorgenti dati quando richiesto

checkbox Avvisa quando viene aperto un file di progetto salvato con una vecchia versione di QGIS

Output

Ci sono diversi modi per generare file di output da una sessione QGIS. Il primo è stato descritto alla Sezione Progetti e consiste nel salvataggio su file di progetto. Altri modi di produrre file di output sono ad esempio:

  • L’opzione di menu Progetto ‣ mActionSaveMapAsImage Salva come immagine apre una finestra di dialogo dove selezionerete il nome, il percorso e il tipo di immagine (formato PNG e JPG). Un file con estensione mondiale PNGW o JPGW salvato nella stessa cartella georeferenzia l’immagine.

  • Opzione di menu: menuSelection: Progetto -> | mActionNewComposer |: menuSelection: Nuova composizione di stampa apre una finestra di dialogo in cui è possibile impaginare e stampare l’area di mappa corrente (vedere Sezione: ref: label_printcomposer).